Come scegliere tra i diversi stili di monumenti funebri:


La scelta di un monumento funebre è un’occasione per onorare e celebrare la vita di una persona cara. Ogni monumento racconta una storia, riflettendo la personalità, i gusti e i valori del defunto. Esistono diversi stili tra cui scegliere, ognuno con caratteristiche uniche. In questo articolo, esploreremo tipologie principali di monumenti funebri: i monumenti a giardinetto o cordonata e quelli a lastra intera e le personalizzazioni possibili sulla parte verticale, per aiutarti a trovare quello che meglio rappresenta chi hai amato.



Scegliere monumenti funebri a giardinetto o cordonata


monumento funebre monumento funebre

I monumenti a giardinetto o cordonata sono ideali per chi desidera uno stile più leggero, spesso arricchito da elementi naturali. Questo tipo di monumento si distingue per un perimetro definito da una cordonata in granito o marmo, che racchiude un’area centrale dove possono essere collocati sassolini decorativi, fiori o piante. Questa soluzione crea un’atmosfera accogliente e piacevole, integrando elementi di bellezza naturale.

Tuttavia, è importante considerare che i monumenti con aree verdi richiedono una certa manutenzione nel tempo, poiché erbacce e sporcizia potrebbero accumularsi. Per questo motivo, sono particolarmente adatti a chi può dedicare cure regolari alla loro conservazione.



Scegliere monumenti funebri a lastra intera


monumento funebre monumento funebre

Per chi preferisce una soluzione pratica e dal design pulito, i monumenti a lastra intera sono un’ottima scelta.

Questi monumenti coprono interamente la superficie della tomba, utilizzando materiali come marmo o granito, che offrono bellezza e durabilità.

Grazie alla loro struttura, i monumenti a copertura integrale richiedono poca manutenzione e possono essere arricchiti con dettagli personalizzati come incisioni, simboli o lavorazioni artistiche. È possibile aggiungere elementi funzionali, come vaschette incassate o portafiori, per mantenere un tocco di verde senza complicazioni. Questo tipo di monumento rappresenta una combinazione perfetta tra eleganza e praticità.



Scegliere la testata: Il cuore dei monumenti


monumento funebre monumento funebre

La parte verticale del monumento, conosciuta come testata, è spesso il punto focale del design. Qui vengono solitamente incisi i dati del defunto, accompagnati da una fotoceramica e decorazioni artistiche. La testata può essere semplice e squadrata oppure più elaborata, con forme come cuori o motivi floreali, a seconda del gusto personale.

Il materiale scelto per la testata può essere lo stesso della cordonata o del lastrone, oppure un materiale diverso che si armonizzi con l’insieme, creando un risultato equilibrato e visivamente piacevole.



Come scegliere lo stile giusto


Alla domanda come scegliere tra i diversi stili di monumenti funebri quindi bisogna fare altre considerazioni. È importante considerare i desideri del defunto, ma anche coinvolgere la famiglia per ascoltare i loro punti di vista, poiché ognuno può avere un legame speciale con la persona scomparsa. Visitare cimiteri e osservare diversi stili di monumenti può offrire ispirazione, aiutandoti a identificare ciò che meglio rappresenta la memoria del tuo caro.

Un marmista esperto, come Frigerio 1921, può guidarti in questo percorso, fornendo consigli professionali e personalizzati per creare un tributo unico.

0
    Il suo preventivo
    Carrello vuoto